Non più di un anno fa, sono entrata in contatto con l’associazione libanese che ha prodotto una bellissima docu-fiction su Santa Veronica Giuliani, incredibile mistica italiana di fine Seicento di cui i libanesi sono diventati i più grandi fan, perché mi interessava proporla sul mercato…
Leggi Tutto →Quando dovevo preparare gli esami all’università durante la calura estiva, mi ritiravo in campagna da mia nonna Lina. La nonna Lina era una garanzia, non solo per una gustosissima cucina ma, soprattutto, per la fede che aveva e che non mancava di testimoniare. Ai tempi,…
Leggi Tutto →C’è un Santo che mi ha sempre incuriosito parecchio perché un po’ fuori dai canoni e dal cliché della narrazione: lo chiamavano bonariamente “Pippo buono” ma il suo vero nome è Filippo Neri la cui memoria, tra l’altro, si celebra tra pochissimi giorni, il 26…
Leggi Tutto →Qualche giorno fa, per mano di un amico, è arrivato in casa nostra un bulbo di Amaryllis, un fiore meraviglioso, originario del Sud Africa e che, ora, mostra tutta la sua magnificenza nell’angolo accanto alla porta-finestra del vaso che lo ospita. E’ sbocciato all’improvviso, dopo…
Leggi Tutto →Era la vigilia della Quaresima di quattro anni fa quando è nata IO. Mi commuove il pensiero che siano già passati quattro anni da che camminiamo insieme, seguendo il sentiero che ci ha tracciato Maria, passo dopo passo, facendo del nostro meglio per arrivare dove…
Leggi Tutto →San Benedetto è patrono d’Europa e, come abbiamo già avuto modo di dire in qsto blog, dobbiamo ai monaci benedettini la conversione dei popoli barbarici alla caduta dell’Impero Romano d’Occidente. Papa Gregorio Magno, in un periodo in cui dilagavano violenza e pestilenze, pestilenze e violenza in…
Leggi Tutto →Non so cosa penserebbe Liiji Matsumoto, fumettista e disegnatore giapponese tra i più importanti al mondo, se sapesse che il “suo” capitan Harlock è finito in una pillola di IO! Eppure, eccoci qui a tirarlo in ballo con disinvolta serenità ed un pizzico di ardito…
Leggi Tutto →Serve che ci mettiamo in modalità “periscopio” e che non rimandiamo più quello che è un atteggiamento che dovrebbe caratterizzarci, come cristiani, ovvero il prestare attenzione a quanto ci succede intorno, sforzarci di guardare oltre l’ostacolo dell’indolenza che ci attanaglia e darci da fare per essere testimoni…
Leggi Tutto →In questi ultimi giorni, ho scoperto che ho un comandamento preferito e che, in fondo in fondo, ha tanto a che fare con IO… Strano come, all’improvviso, la Parola, che ascoltiamo da sempre, ci arrivi con una potenza diversa da sempre e ci rimbombi dentro,…
Leggi Tutto →Ecco, oggi parliamo di due “T” che ci serve conoscere più da vicino, due “T” che sono due architravi della nostra storia. La prima “T” sta per Tommaso, san Tommaso d’Aquino, chiamato anche il “bue muto di Sicilia”: lui che era aristocratico, figlio di conti…
Leggi Tutto →